Un’unione che parte dai valori, dall’inclusione e dalla volontà condivisa di far crescere il movimento basket femminile a Napoli, partendo dalle giovani e dalla passione per la pallacanestro: è con questo spirito che prende vita la collaborazione tra Napoli Women Basket e Baskinsieme, due realtà accomunate dall’impegno costante nello sviluppo dello sport come strumento di crescita, partecipazione e impatto sociale.

Da oggi, questo percorso condiviso si concretizza in un primo passo importante: la nascita della nuova divisione femminile giovanile di Baskinsieme – Basket Insieme Girls -, dedicata alle ragazze nate tra il 2012 e il 2014. Un progetto che amplia le opportunità per le giovani atlete della città e che va a completare idealmente il settore giovanile della Napoli Women Basket, pronta a scendere in campo con le formazioni Under 17 e Under 19. Accanto a loro, la prima squadra NWB parteciperà al campionato di Serie B, guidata da coach Iris Ferazzoli, ex giocatrice della Phard Napoli, campione d’Europa nel 2005.

Il nuovo presidio giovanile sarà attivo a Napoli presso la ex Base NATO di Bagnoli, uno spazio che si candida a diventare un punto di riferimento per il basket femminile cittadino, mentre il gruppo NWB prosegue la sua attività al Caravita di Cercola.

La sinergia tra Francesco Spinosa, presidente della NWB – affiancato da Valeria Alinei (responsabile comunicazione), Giovanna Franzese (project & event manager) e Sara Braida (DS)  -, Gena Rotunno e Vittorio Scotto di Carlo, rispettivamente presidente ed head coach del progetto Baskinsieme, è fondata su una visione comune: sviluppare insieme progetti sportivi e formativi che mettano al centro le persone, creando occasioni di scambio, inclusione e crescita reale, dentro e fuori dal campo.

Nel solco di questa collaborazione si inserisce anche un secondo fronte di lavoro: la promozione del baskin. Si tratta di una disciplina sportiva ispirata al basket, ma profondamente innovativa: un gioco inclusivo in cui atlete e atleti con diverse abilità giocano insieme, valorizzando le specificità di ognuno e abbattendo barriere fisiche e culturali. La diffusione del baskin coinvolgerà non solo le più piccole e le giovani delle squadre giovanili, ma anche le ragazze della prima squadra NWB, che prenderanno parte ad allenamenti misti. Un’esperienza che porterà benefici sia sul piano umano – promuovendo empatia, ascolto, confronto – sia sul piano sportivo, stimolando una visione di gioco più ampia, una maggiore consapevolezza tattica e un adattamento continuo alle situazioni impreviste.

Questo è solo l’inizio di un cammino che vedrà progetti comuni sui campi, nelle scuole e nelle comunità cittadine, collaborazioni gestionali e sportive e un costante scambio di valore, con un obiettivo chiaro: offrire alle ragazze di Napoli e dintorni un futuro nel basket che sia inclusivo, consapevole e ambizioso.