L’ASD Baskinsieme riconosciuta dal CIP (comitato italiano paralimpico)  ed affiliata all’EISI ( Ente Italiano Sport Inclusivi) ha dato vita a corsi per tutte le età:

  • corso di psicomotricità educativa inclusiva per bambini dai 2 ai 6 anni
  • corso di Baskin Children dai 7 ai 10 anni
  • corso di Baskin Junior dai 11 ai 13 anni
  • corso di Baskin Senior dai 14 + fino ai 99+

La vera inclusione comincia da un cambiamento culturale interno: da ciò che si può fare partendo da ciò che abbiamo, dalla valorizzazione delle risorse presenti, dalla collaborazione tra persone con ruoli diversi ma con obiettivi condivisi.

Non a caso, Baskinsieme è formata da un gruppo di professionisti, tutti accomunati da 2 requisiti imprescindibili: l’umanità e la passione per lo sport, quello disegnato per tutti.

BASKIN

Il baskin nasce nel 2001 da un’idea di Antonio Bodini, ingegnere di professione e padre di una figlia disabile, e di Fausto Capellini, professore di educazione fisica presso una scuola media di Cremona. L’idea è tanto semplice quanto forte: ispirarsi al basket ma modificandone le regole per permettere a chiunque una reale partecipazione al gioco. Non è più la persona che deve adattarsi ad uno sport già costituito, ma è lo sport che deve essere costruito in modo da essere adatto alla diversità delle persone.

Baskin è lo sport pensato, studiato e realizzato affinché ragazze/i, adulti e non giovani, in base alle loro abilità, possano giocare insieme nella stessa squadra. E’ uno sport che prende spunto dalla pallacanestro, della quale utilizza la struttura generale, ne mantiene gli obiettivi ma ne cambia le regole, adattandole ai vari tipi di abilità presenti.

Il Baskin permette, grazie al suo regolamento di far coesistere e interagire in una squadra tutta la diversità umana.

È un’attività motoria in cui ognuno esprime con creatività il suo potenziale, libera da schemi precisati.

Un’attività composta da giochi inclusivi dedicata a  bambini e dai 7 ai 10 anni che ha come obiettivo quello di far divertire  e insegnare loro a cogliere la diversità come un’opportunità e valore, dove ognuno deve e può esprimere le proprie capacità, mettendole al servizio del gruppo.

Tutto questo permetterà loro non solo di crescere emotivamente e personalmente ma gli consentirà di sviluppare e consolidare gli schemi motori di base e le capacità motorie coordinative: le basi per avviarci al gioco sport del Baskin

Un’ attività dedicata ai ragazzi/e dai 11 ai 13 anni con l’obiettivo di formare una vera e propria squadra di Baskin fatta solo di ragazzi che hanno voglia di divertirsi e stare insieme. La Chiave d’approccio è il gioco inclusivo, con la partecipazione e il coinvolgimento di tutti, attraverso la relazione e alle prime regole del baskin.

  • Imparerai a relazionarti positivamente con l’altro o con il gruppo nel rispetto delle regole, ruoli, persone e risultati;
  • utilizzare le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni anche in modo personale;
  • possedere pre-requisiti funzionali ai fondamentali del baskin.

A Baskin ognuno ha il proprio ruolo personalizzato sulle proprie capacità, in modo da non creare disparità e avere una competizione avvincente.

Se vuoi capire la bellezza di questo sport vieni a provare il Giovedì alla I.C. S. Cariteo Italico.

Corso aperto a tutti, maschi e femmine, dai 14 anni in su:

  • Persone che praticano o hanno praticato la pallacanestro
  • Persone che praticano qualsiasi altro sport
  • Persone che non hanno mai praticato nessun tipo di sport
  • Persone Fragili e con Disabilità.

Da questa esperienza imparano ad inserirsi e ad organizzarsi in un gruppo dove ognuno conta al suo interno, imparano a dare forza e sostanza al saper fare e al saper far fare. A tale scopo viene richiesto loro lo sviluppo di nuove capacità di comunicazione mettendo in gioco la creatività e il saper stabilire relazioni affettive intense. Inoltre la condivisione degli obiettivi sportivi con i ragazzi di abilità diverse, spalanca loro le porte del mondo della diversità umana, permettendo di apprezzarne le ricchezze. Infine tra i beneficiari di questo percorso ci sono anche gli istruttori, gli insegnanti, educatori ed allenatori che ricevono continuamente stimoli e gratificazioni dal rapporto con i loro giocatori.

La squadra Baskinsieme Senior partecipa a vari tornei organizzati durante l’anno in tutto il territorio nazionale e al campionato nazionale che si svolge con una fase territoriale, una fase interregionale e per chi passa entrambi i turni arriva alle finali nazionali scontrando le squadre migliori di tutta Italia.

Se sei curioso di scoprire di più ti aspettiamo il Giovedì e il Sabato alla Ex-base Nato di Bagnoli.

Baskinsieme sempre in prima linea per diffondere il verbo dell’inclusione sportiva nelle scuole con tecnici qualificati come Vittorio Scotto Di Carlo (Formatore e Delegato EISI Campania) e Martina Marino (Referente Baskin Scuola Campania).
In collaborazione con l’EISI è possibile, per tutte le scuole del primo e del secondo ciclo, inserire all’interno del Piano di Formazione d’Istituto, il corso di formazione Baskin@scuola per i docenti di educazione fisica, scienze motorie, sostegno.

Il primo corso di formazione Baskin per docenti si è tenuto nel 2018 a Napoli con Vittorio Scotto di Carlo e Sira Miola come formatori. Un successo incredibile che ha visto la partecipazione di tanti docenti e altri ancora pronti a mettersi in gioco.

Oltre ai numerosi corsi di formazione per aiuto allenatori, arbitri e docenti,  Baskinsieme è riuscita a  chiudere una convenzione con l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” che prevede che i laureandi di Scienze motorie possano svolgere attività di tirocinio presso la nostra ASD.

Attualmente il Baskin è inserito nei Campionati Sportivi Studenteschi ed è presente in quasi tutte le regioni italiane con 157 associazione sportive iscritte all’E.I.S.I.

In questi due anni di attività Baskinsieme è presente nelle scuole attraverso progetti curricolari, extracurricolari e di alternanza scuola/lavoro; IS Giovanni Falcone, I.C Madonna Assunta, I.C Silio Italico  e Convitto Nazionale Vittorio Emanuele di Napoli sono stati promotori del Design For All, un progetto nel quale lo sport diventa un diritto di tutti, accessibile a tutti, senza distinzioni di razza, religione, sesso e abilità. La metodologia usata è la UDL ( Universal Design For Learning); la didattica è focalizzata sulla partecipazione attiva di tutti gli alunni, che in base alle loro capacità e abilità sono protagonisti del processo di apprendimento.

Gli sport universali come il Baskin aprono la strada all’equità nello sport: democraticità, competizione e personalizzazione degli apprendimenti.

IL REGOLAMENTO DEL BASKIN

Il regolamento è composto da 10 regole che governano il gioco conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità.

Le 10 regole valorizzano il contributo di ogni giocatore all’interno della squadra, il successo dipende da tutti indistintamente. I ruoli che personalizzano la responsabilità di ciascuno durante la partita, permettono di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento spesso troppo assistenziale a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone disabili.

1) il materiale – uso di più canestri: due tradizionali, due laterali più bassi, utilizzo del pallone da minibasket, sostituibile con altre di peso e dimensioni diversi adatte a persone fortemente fragili;

2) lo spazio – formazione di zone protette per garantire lo spazio di gioco e il tiro nei canestri laterali ad alcune disabilità;

3) le regole – ogni giocatore ha un ruolo definito in base alle sue abilità motorie e di conseguenza in partita si confronta con un avversario dello stesso livello, cioè dello stesso ruolo; questi ruoli sono numerati da 1 a 5 e hanno regole proprie;

4) le consegne (possibile assegnazione di un tutor, giocatore della squadra che può accompagnare più o meno direttamente le azioni di un compagno disabile).

PAROLE CHIAVE

  • INCLUSIONE E COLLABORAZIONE
  • ONESTÀ ED INTEGRAZIONE
  • RISPETTO E DIVERTIMENTO
  • PASSIONE E CREATIVITÀ
  • PARITÀ ED EQUITÀ

VANTAGGI PER TUTTE LE ETÀ

Spesso parliamo dei vantaggi che ottengono i ragazzi/e che giocano a Baskin, ma quali sono nello specifico?

I ragazzi disabili migliorano sul piano psicologico la fiducia in sé stessi e le relazioni con i coetanei normodotati. Su quello fisico, invece, migliorano le abilità psicomotorie e quelle di interazione.

I ragazzi normodotati, parimenti, imparano a relazionarsi e organizzare gruppi che contano gradi di abilità differenti. Sviluppano nuove capacità di comunicazione, sfruttando la propria creatività.

IN COSA CREDIAMO

Mai dire mai, perché i limiti, come le paure, sono spesso soltanto illusioni!
– Michael Jordan

COME LAVORIAMO

  • CON INTEGRITÀ = aiutiamo le famiglie e gli atleti a cogliere il senso, il valore e il piacere dell’aggregazione, la condivisione e la socializzazione tra persone anche molto diverse tra loro nella mente o/e nel corpo
  • CON ONESTÀ = Accompagniamo la crescita umana di ognuno, uomini e donne, investendo nello sviluppo equilibrato delle loro risorse cognitive, psicologiche, emotive, sociali, oltre che fisiche

Rafforziamo nei giovani e adulti, le competenze cognitive, relazionali e valoriali, per favorirne il successo formativo e la partecipazione alla vita sociale e lavorativa Educhiamo alle emoz ioni democratiche, aumentando la gioia, il senso civico degli atleti (responsabilità, cooperazione, senso di giustizia ed equità) stimolando la loro intelligenza emotiva (conoscenza di se stesso, dei propri limiti e dei punti di forza, capacità empatica e di equità)

PARTNERSHIP

DONAZIONI

Coming Soon